-->
Siamo l’unica realtà vitivinicola nella Repubblica di San Marino. La nostra Cantina rappresenta un consorzio di circa 100 viticoltori che insieme coltivano una superficie di 120 ettari dislocati nell’intero territorio sammarinese. Preserviamo attentamente il patrimonio viticolo autoctono, portando avanti una tradizione capace di resistere ed evolversi nel tempo.
Coltiviamo in prevalenza cloni selezionati di vitigni autoctoni come Sangiovese, Biancale, Ribolla, Moscato. A questi si affiancano alcuni vitigni internazionali recentemente introdotti quali Merlot, Cabernet, Sauvignon, Chardonnay, Pinot. Vinifichiamo tutte le uve conferite dai nostri soci dando vita ad un’ampia gamma di prodotti che comprende vini rossi, vini bianchi, spumanti secchi e dolci e altri prodotti come Vermouth, Bitter e Grappe.
Il nostro sito produttivo ed il negozio si trovano a Valdragone, nel castello di Borgo Maggiore, a pochi chilometri dal centro storico. I nostri vigneti sono distribuiti in tutto il territorio della Repubblica di San Marino ad un’altitudine compresa tra i 100 metri e i 450 metri slm.
Ribolla è un vino bianco fermo ad Identificazione di Origine prodotto da una selezione di uve Grechetto Gentile raccolte nella parte più alta di San Marino. Il mosto ottenuto da pressatura soffice fermenta a temperatura controllata in acciaio inox per 20 giorni. L’affinamento sulle fecce fini avviene in serbatoi di acciaio inox per circa 8 mesi.
Brugneto è il vino rosso ad Identificazione di Origine più iconico della Cantina. Le uve di Sangiovese provenienti dai migliori cru sammarinesi sono pigia-diraspate e fermentate in serbatoi di acciaio inox; l’affinamento si protrae per 12 mesi all’interno di botti di rovere francese.
Moscato è un vino dolce e intensamente aromatico ad Identificazione di Origine che nasce da omonime uve solo parzialmente fermentate. L’affinamento per 3 mesi sui propri lieviti genera profumi intensi di fiori di acacia, albicocca e pesca, il tutto in equilibrio tra dolcezza e acidità. Un vino adatto a tutte le ore del giorno.
La prima cooperativa di viticoltori della Repubblica di San Marino nasce nel 1979 sotto il nome di “Consorzio Vini Tipici di San Marino”, con l’obiettivo principale di valorizzare il nostro territorio e preservare la cultura viticolo ed enologica del nostro Paese. Oggi, a distanza di quasi 50 anni, la passione e il lavoro dei nostri agricoltori continuano a essere la nostra risorsa più preziosa, permettendo alla Cantina San Marino di competere sul mercato del vino. Nel corso degli anni abbiamo creato un progetto di miglioramento che fonda le basi sulla salvaguardia delle varietà locali e dei vigneti storici: questo progetto denominato “Elite” prevede un rigido disciplinare di produzione e pratiche di coltivazione a regime biologico, con lo scopo di unire la qualità delle uve al rispetto del nostro fragile territorio. Gli investimenti che da anni vengono fatti in cantina ci consentono di produrre vini rispettando una materia prima così preziosa; ogni bottiglia prodotta è il risultato del lavoro dei nostri viticoltori e dei tecnici che si occupano del controllo di filiera. E’ quindi grazie a loro che i vini della nostra cantina sono nello stesso tempo un pezzo di storia ma anche un mezzo per guardare al futuro con l’amore per questa terra.
Cantina San Marino
Strada Serrabolino 89, Borgo Maggiore – Repubblica di San Marino
+39 0549 903124
www.cantinasanmarino.com
shop@consorziovini.sm