
RIMINI DOC ANIMA ADRIATICA
E’ stata Laura Donadoni giornalista, scrittrice, autrice di podcast, italiana che vive in California, ambasciatrice del vino italiano negli USA, nominata dal quotidiano La Repubblica tra le 40 under 40 più influenti del vino italiano e dall’organizzazione internazionale Women in Wine tra le 50 donne più influenti del settore a tenere a battesimo la Rimini DOC martedì 10 dicembre alla Rocca Malatestiana di Santarcangelo con l’evento “Rimini DOC anima Adriatica”.
L’evento “Rimini DOC Anima Adriatica” era stato anticipato da una degustazione del RiminiSangiovese tenutasi presso il Musas Museo storico Archeologico di Santarcangelo organizzata in collaborazione con AIS Romagna Delegazione di Rimini, con Pro Loco di Santarcangelo e con il supporto del Comune di Santarcangelo.
La degustazione diretta era dello Scabi di San Valentino, del Fulgor di Podere dell’Angelo, del Beato Enrico di Tenuta Santini, di Vignalmonte di Podere Vecciano, di Benedictus di Cantina Fiammetta, del Complice di Agricola i Muretti, del Caciara della Enio Ottaviani, del Vita Mea della Cantina Franco Galli tutti sangiovesi superiori che approderanno nella bottiglia marchiata RIMINI.
A seguire la degustazione libera di tutti e 15 i produttori della Rimini DOC quindi: Case Mori, Le Rocche Malatestiane, Fattoria Poggio San Martino, Ca Perdicchi, Cantina Pastocchi, San Rocco e Tenuta Santa Lucia.
Gli stessi vini protagonisti del party post evento del 10 dicembre. Rimini DOC Anima Adriatica è stata una dissertazione sull’enologia riminese ed il suo “respiro adriatico” in equilibrio tra rebola e sangiovese.
L’appuntamento è stato l’elemento centrale di un percorso di valorizzazione dei vini di Rimini iniziato con il progetto RiminiRebola ed arricchito oggi dall’introduzione del RiminiSangiovese.
Laura Donadoni dopo una masterclass privata dei 15 sangiovesi tenutasi nel pomeriggio ha dibattuto l’argomento con il Coordinatore della Rimini DOC Nicolò Bianchini ed il Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini Sandro Santini.
Laura ha illustrato le caratteristiche dei vini riminesi, ha definito il percorso qualitativo e di caratteristiche che è stato intrapreso dal mondo vino in particolare per quanto riguarda i vini rossi, ha illustrato alcuni case history internazionali che hanno approntato strategie che possono essere di inspirazione ai membri della Rimini DOC.
Il percorso del RiminiSangiovese è appena iniziato e va ad inserirsi sul solco del progetto RiminiRebola in essere dal 2021.